Per necessità o informazioni: info@democraziaesussidiarieta.it - Cellulare: 3894340985 (anche WhatsApp)
Candidata alla carica di Consigliere Nazionale di Democrazia e Sussidiarietà
Con la presente intendo offrire la mia candidatura a Consigliere Nazionale di
Democrazia e Sussidiarietà, quale sostegno fattivo al programma finalizzato al
raggiungimento del Bene Comune.
Ho notato subito un'aria nuova!
Come Consigliere uscente sono rimasta favorevolmente colpita dall'attenzione
che questo Partito ha per la Persona dal concepimento alla morte naturale,
per le persone diversamente abili e i loro familiari, per i giovani e il lavoro,
per gli anziani, per la famiglia in genere, ed è per questo che mi candido!
Per dare un mio contributo, in vista di un possibile e forte cambiamento.
Candidato alla carica di Consigliere Nazionale di Democrazia e Sussidiarietà
Mi propongo come consigliere con l'obiettivo di contribuire all'affermarsi in Italia e in Europa di un partito che attui una politica di difesa della vita, di promozione della giustizia e di ricerca del bene comune.
Candidata alla carica di Consigliere Nazionale di Democrazia e Sussidiarietà
In qualità di consigliere uscente è mio vivo desiderio continuare ad impegnarmi per il bene del
prossimo e per la realizzazione di una società più attenta e disponibile all’ascolto e alla ricerca di soluzioni ai problemi che affliggono i più deboli all’interno di un bellissimo partito che ho contribuito a far nascere e nel quale credo profondamente.
Sono pienamente consapevole dei miei limiti e delle mie imperfezioni e so che la politica richiede
coraggio, preparazione e determinazione, ma per esperienza di vita ho imparato ad affrontare difficoltà che hanno spesso richiesto sacrificio e rinunce, capacità di improvvisazione e organizzazione per la soluzione di situazioni di vario genere.
Il mio impegno vuole essere un contributo un piccolo tassello che unito a quello di ogni appartenente a Democrazia e Sussidiarietà permetterà la realizzazione di uno splendido mosaico in quanto solo il lavoro di squadra organizzato e condiviso saprà garantire grandi risultati.
E io credo in questa grande opportunità.
Candidata alla carica di Consigliere Nazionale di Democrazia e Sussidiarietà
Mi chiamo Elena Parissenti, sono nata a Brescia il 13/5/1963, sono sposata, madre di tre figli e lavoro come commercialista.
Condivido i valori e gli obiettivi di Democrazia e Sussidiarietà, penso possa avere un ruolo specifico a rappresentarli quale partito moderato e centrista, in grado, spero di superare la divisione che si è venuta a creare fra cristiani, il rimettere al centro, appunto, i valori e non il bipolarismo politico.
Essendo stata eletta nel Consiglio di Quartiere di Fiumicello a Brescia, in occasione delle elezioni del 14 aprile 2024 spero di poter assolvere a quanto richiesto e di poterlo svolgere quale arricchimento di entrambe le posizioni.
Coraggio, preghiamo per tutti i canditati e gli eletti che ci saranno.
Candidato alla carica di Consigliere Nazionale di Democrazia e Sussidiarietà
Iscritto al partito fin dalla sua nascita e fondazione.
Avendo già fatto parte per un periodo del Consiglio Nazionale stesso
dichiaro di sostenere i principi che hanno caratterizzato la nascita della
nostra formazione politica.
Inoltre ho avuto in passato altre esperienze politiche nel Popolo della Famiglia di
cui sono stato candidato alle elezioni comunali del 2022 a Busto Arsizio e risultando
eletto con 92 preferenze.
Candidata alla carica di Consigliere Nazionale di Democrazia e Sussidiarietà
Laura D’Incalci, nata e vissuta a Milano, risiede a Como dal 1978. Coniugata, tre figli. Laureata in Scienze politiche, giornalista free lance, privilegia tematiche sociali e culturali.
Ha collaborato con varie testate fra le quali, il Corriere di Como (allegato al Corriere della Sera), il quotidiano Avvenire, il settimanale Tempi, il quotidiano on line Il Sussidiario.net. Dal 2014 al 2017 ha diretto Generazioni Solidali periodico della Federazione Nazionale Pensionati Cisl dei Laghi.
Dal 1999 al 2020 ha collaborato con il quotidiano La Provincia di Como curando inchieste e servizi inerenti a famiglia, scuola, salute, lavoro, immigrazione, relativi al mondo sociale e alla cultura. Nel suo ininterrotto “viaggio” ha incontrato e descritto spaccati di umanità confluiti nella narrazione di storie e nella pubblicazione di libri.
Nel 2021 si è coinvolta attivamente in un’esperienza politica incontrando Andrea Brenna segretario nazionale del partito Democrazia e Sussidiarietà che ha riconosciuto nel suo bagaglio di conoscenza delle varie problematiche sociali e istituzionali, maturata attraverso l’impegno umano e professionale, una premessa valida per la nuova avventura in ambito politico. Ha accolto così la proposta di candidarsi per le elezioni amministrative del comune di Como del 2022.
Nel 2023 si è candidata alle elezioni regionali della Lombardia nella lista civica “Attilio Fontana presidente”, che ha fatto un accordo con Democrazia e Sussidiarietà, risultando la prima dei non eletti nella circoscrizione di Como.
Nell’impegno politico ha maturato la consapevolezza di un’urgente necessità di incardinare ideali e prospettive di cambiamento in contesti istituzionali e giuridici che possono incidere con maggior concretezza a favore del bene comune.
Candidata alla carica di Consigliere Nazionale di Democrazia e Sussidiarietà
Mi rendo disponibile per la candidatura al Consiglio Nazionale di democrazia e Sussidiarietà.
Sono dirigente del sistema Regione della Sardegna, sposata, madre di due figli, impegnata nel sociale.
Sono agronoma e ho un Master TSM sulle politiche familiari in Regione Sardegna