Per necessità o informazioni: info@democraziaesussidiarieta.it - Cellulare: 3894340985 (anche WhatsApp)
PROGRAMMA POLITICO
UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
AMICA DEL CITTADINO
GIUSTIZIA, TRASPARENZA
E DEMOCRAZIA
DIRITTO ALLO STUDIO E FORMAZIONE
- Bilancio Sociale e impiego delle risorse con metodo sussidiario, solidale e attento al territorio, alla comunità e alla Persona.
- Costituzione dei Comitati e Consulte Territoriali per ascolto, proposte e progettazione condivisa.
- Lotta incondizionata alla mafia e alla illegalità.
Pieno rispetto della libertà e della titolarità educativa dei genitori (art. 30 Costituzione).
Difesa dell’innocenza dei minori in ogni ambito educativo.
- Libero, gratuito e immediato accesso del cittadino a tutti i documenti (urbanistici, anagrafici, contributivi, ecc...) che lo riguardano o che riguardano le sue proprietà.
- Semplificazione dei rapporti con la P.A.
MERITOCRAZIA, ECONOMIA, LAVORO
Un Territorio che metta al centro la persona a partire dai più fragili, dai più indifesi e dai più soli in ogni fase della vita dal concepimento alla morte naturale.
Assistenza domiciliare e telemedicina con valorizzazione, formazione e rafforzamento della rete dei medici di famiglia.
Rilancio O.S.S. e Case Famiglia in una collaborazione pienamente sussidiaria.
Formazione celere di nuovo personale medico, contemporaneo rilancio degli ospedali regionali quali poli di efficienza e massima qualità della cura anche con convenzionamento per servizi a favore dei residenti tra pubblico e privato.
- Monitoraggio dei servizi territoriali per incentivare la meritocrazia, la semplificazione, ridurre gli sprechi.
- Impulso all’economia locale di piccole e medie imprese (artigiani, botteghe, arti e mestieri, ecc...) mediante semplificazione, incentivazione e detassazione totale in fase di avvio nel primo anno e ridotta nei successivi due anni, riduzione della tassazione complessiva a regime.
- Finanziamento corsi professionali in azienda per disoccupati per inserimento nel mondo del lavoro.
- Coinvolgimento dei disoccupati in servizi per la collettività e loro formazione mediante apposite scuole di arti e mestieri.
DIRITTI SOCIALI E POLITICHE
PER LA FAMIGLIA
PROMOZIONE DEL TURISMO, AMBIENTE SOSTENIBILE,
ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
CURA DELLA PERSONA NELLA PIENA SUSSIDIARIETÀ
- Rispetto e promozione totale e incondizionata della Vita dal concepimento alla morte naturale.
- Riforma fiscale per la Famiglia naturale (art. 29Cost.), detrazione netta fiscale per fragili a carico basata su costi standard regionali, assegno in caso di reddito insufficiente.
- Considerazione del peso familiare nella tassazione e nella determinazione delle tariffe e dei costi dei servizi (art. 31Cost.).
- Applicheremo pienamente il nostro motto: Prima la Persona.
- Servizi sussidiari di assistenza anche domiciliare, di protezione e di cura.
- Promozione e difesa della collaborazione sociale e della solidarietà.
- Prevenzione all’emarginazione e ricerca dell’autonomia con inserimento nella società.
- Rilancio e promozione territoriale sia sotto il profilo turistico che sotto il profilo produttivo e commerciale.
- Cura dell’ambiente, manutenzione dei corsi d’acqua, installazione fotovoltaiche senza consumo di nuovo suolo.
- Politiche agricole di promozione dei prodotti locali.
- Detassazione delle attività che esercitano il pieno reimpiego degli utili nella compartecipazione tra lavoratori e datori di lavoro al fine del rilancio trasversale del comparto del lavoro.
TERRITORIO, AMBIENTE
ED EDILIZIA
Promozione delle Comunità Energetiche, produzione di energia pulita e suo stoccaggio e consumo a vantaggio delle unità produttive, delle attività e delle famiglie.
Opere di viabilità, infrastrutture e parcheggi con un grande Si a tutti gli investimenti utili alla riduzione del traffico, alla riduzione dell’inquinamento e alla formazione di parcheggi, anche in collaborazione sussidiaria tra pubblico e privato, per conseguire uno sviluppo forte e sostenibile.
Collegamento delle città mediante metropolitana interrata con più corse e fino a raggiungere i punti strategici delle città anche nelle periferie densamente abitate.
Abbattimento delle barriere architettoniche.
Interventi negli edifici privati e pubblici con meno burocrazia.
Previsione di nuovi percorsi viabilistici, ciclopedonali, infrastrutture e alta velocità.
Riqualificazione delle aree e dei fabbricati dismessi, anche in collaborazione sussidiaria tra pubblico e privato.
SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE
PROMOZIONE
DELL’ATTRATTIVITÀ LOCALE
POLITICHE GIOVANILI, SPORT E
TEMPO LIBERO
- Promozione della videosorveglianza attiva e passiva, prevenzione e contrasto allo spaccio e a ogni forma di dipendenza o criminalità.
- No all’immigrazione irregolare e all’attuale sistema che determina la lacerazione delle famiglie di origine e la morte di Persone nel deserto e in mare, si all’immigrazione regolare se legata al lavoro, si alla collaborazione internazionale.
- Promozione di eventi ed esenzione dell’Iva per ogni iniziativa non a fine di lucro di promozione turistica, territoriale, culturale, commerciale e artigianale.
- Valorizzazione delle peculiarità territoriali mediante lancio di marchi pubblicitari in Italia, in Europa e nel mondo affinché le bellezze territoriali, naturalistiche e antropiche siano valorizzate, promosse, ricercate e riconosciute.
- Rete tra le associazioni locali e i rappresentanti territoriali per valorizzare gli spazi e l’offerta destinata ai giovani, anche in collaborazione con le realtà private.
- Formazione della consulta giovanile al fine di recepire le proposte dei giovani e ascoltare le loro idee.
- Scuola di formazione politica gratuita per futuri giovani amministratori.
- Politiche di inserimento dei giovani nel mercato del lavoro.
IN CRESCITA PERCHÈ CRESCE IL BUON SENSO
per ricevere il formato stampabile del nostro programma politico manda una mail a: info@democraziaesussidiarieta.it